Stats Tweet

Marìn, Biagio.

Poeta dialettale italiano. Compì gli studi a Vienna e a Firenze e conseguì la laurea in Filosofia a Roma con Giovanni Gentile. La sua produzione poetica, composta utilizzando come lingua il dialetto di Grado, comprende numerose raccolte incentrate su scene di vita quotidiana, descrizioni di paesaggi e ricordi dell'infanzia. Tra le sue opere più significative ricordiamo: Fiuri de tapo (1912), Cansone picole (1927), Canti de la prima istàe (1951), Tristessa de la sera (1957), L'estadela de San Martin (1958), El fogo del Ponente (1959), Dopo la longa istàe (1965), El mar de l'eterno (1967), El vento de l'Eterno se fa teso (1973) (Grado, Gorizia 1891-1985).